Il portale delle confraternite

Questo portale vuole essere strumento di promozione della cultura legata al mondo delle confraternite cattoliche italiane. E' realizzato da confratelli cristiani e devoti che mettono a disposizione la loro competenza e la loro passione.

L'utilizzo del portale da parte di tutte le confraternite iscritte è e resterà gratuito (non chiediamo donazioni e pagamenti, niente offerte libere e niente quote di iscrizione).
Siamo aperti a collaborazioni con tutti coloro che hanno proposte costruttive e perseguono il bene della nostra cultura.

Il portale cataloga risorse della rete, e con le schede anagrafiche delle confraternite diventa veicolo di promozione verso i siti delle stesse che già ne possiedono uno (assumendo di fatto le caratteristiche di un motore di ricerca specializzato, con le anagrafiche compilate a partire da dati pubblici presenti in rete).
Le confraternite invece che sono prive di un loro sito, oltre la scheda anagrafica, possono facilmente realizzare la propria presenza in rete attraverso queste pagine e tutte le funzioni messe a loro disposizione (bacheca avvisi, calendario liturgico eventi, memoria multimediale delle attività svolte).

Non abbiamo nessun legame con la Confederazione delle Confraternite delle Diocesi d'Italia, e le confraternite iscritte a tale confederazione possono benissimo usufruire dei servizi messi a disposizione qui nel nostro portale.

Vi invitiamo a partecipare questo avviso presso tutti i confratelli/consorelle della vostra comunità. Grazie.

Fraternamente, la redazione

 

 

Un Avvenimento che ha lasciato il segno:”Il Congresso Eucaristico”del 1931

A metà del mese di settembre si celebrano tre giornate eucaristiche molto frequentate,  la prima si svolge nella chiesa parrocchiale  e viene dedicata agli ammalati;la seconda invece  si svolge al cimitero dedicandola al suffragio dei defunti;la terza ancora nella chiesa  parrocchiale è dedicata all’incontro con tutto il popolo e si conclude con la solenne processione per le vie del paese.

Missa Requiem

Anno: 

Santa Messa da Requiem in Canto Gregoriano celebrata dal Rev.do Don Andrea Leonesi, Parroco, a Tolentino, chiesa del Sacro Cuore e San Benedetto da Norcia ( vulgo "dei sacconi") la sera del 2 novembre 2011.
Assoluzione finale al tumulo e canto del Libera me Domine.
Gregorianista : Lodovico Valentini.
Cerimoniere : Nicolas Fulvi
Addobbi della Confraternita del Sacratissimo Cuore di Gesù, Tolentino.

Video di Andrea Carradori

Elezioni Capitolo 2016-2019

Anno: 

L’anno 2016, il giorno 12 del mese di maggio, alle ore 20.45, in Pietra Ligure presso la Chiesa Madre (antica parrocchiale/Oratorio della SS. Concezione), previo avviso per lettera inviato ai confratelli che hanno ricevuto la vestizione, si è tenuta l’assemblea generale, con i segunti punti all’ordine del giorno:

...Omissis...

3)nomina di un seggio di scrutatori composto da tre persone, vengono nominati i sigg.ri  Martucci Francesco (priore diocesano) don G. Carlo Aprosio (responsabile Confraternite diocesano) Maglio Luca (cerimoniere Basilica).

Musica liturgica e paraliturgica nelle confraternite in provincia di Savona

Anno: 

Domenica 15 maggio alle 21 nell’oratorio di san Dalmazio in Lavagnola è stata presentata la ricerca “Musica liturgica e paraliturgica nelle confraternite in provincia di Savona”. Autrice della tesi in etnomusicologia è la savonese Marta Giardina, laureata lo scorso novembre presso l’Università di Bologna, Scuola di lettere e beni culturali, corso in discipline della musica.

Concerto dell'Immacolata

Anno: 

I festeggiamenti dell’Immacolata si sono conclusi mercoledì 9 dicembre 2015, con il concerto canoro dell’Ouverture Gospel Family di  Maria Teresa Ruzza, madrina della serata è stata la consorella Stefania Di Blasi.

Dopo la Messa Vespertina, alle 19.00 circa, ha avuto inizio lo spettacolo, la conduttrice in modo succinto ha illustrato le origini del genere Gospel, evidenziando che esso supera le differenze religiose, di razza e le diversità culturali per diventare espressione universale dell’uomo.

Pagine