Coro della Confraternita di Santa Croce (Castelsardo)
Registrazioni effettuate dal vivo, Lunissanti 2017.
a cura di Voci di Sardegna
Questo portale vuole essere strumento di promozione della cultura legata al mondo delle confraternite cattoliche italiane. E' realizzato da confratelli cristiani e devoti che mettono a disposizione la loro competenza e la loro passione.
L'utilizzo del portale da parte di tutte le confraternite iscritte è e resterà gratuito (non chiediamo donazioni e pagamenti, niente offerte libere e niente quote di iscrizione).
Siamo aperti a collaborazioni con tutti coloro che hanno proposte costruttive e perseguono il bene della nostra cultura.
Il portale cataloga risorse della rete, e con le schede anagrafiche delle confraternite diventa veicolo di promozione verso i siti delle stesse che già ne possiedono uno (assumendo di fatto le caratteristiche di un motore di ricerca specializzato, con le anagrafiche compilate a partire da dati pubblici presenti in rete).
Le confraternite invece che sono prive di un loro sito, oltre la scheda anagrafica, possono facilmente realizzare la propria presenza in rete attraverso queste pagine e tutte le funzioni messe a loro disposizione (bacheca avvisi, calendario liturgico eventi, memoria multimediale delle attività svolte).
Non abbiamo nessun legame con la Confederazione delle Confraternite delle Diocesi d'Italia, e le confraternite iscritte a tale confederazione possono benissimo usufruire dei servizi messi a disposizione qui nel nostro portale.
Vi invitiamo a partecipare questo avviso presso tutti i confratelli/consorelle della vostra comunità. Grazie.
Fraternamente, la redazione
Registrazioni effettuate dal vivo, Lunissanti 2017.
a cura di Voci di Sardegna
Si sono svolte sabato 29 Febbraio scorso, in un’aula della Rettoria di Santa Lucia Vergine e Martire, alla presenza del Delegato Vescovile per le Confraternite della Diocesi, don Giuseppe D’Anello, le elezioni per la costituzione del nuovo Consiglio Direttivo della Confraternita del Santissimo Sacramento di San Severo, per il triennio 2020-2022.
L'inaugurazione della terza edizione della mostra "Facies Passionis", a Taranto dal 12 al 16 Febbraio 2020.
FACIES PASSIONIS 2020 - LACRIME MARIANE
Si rinnova l'appuntamento con l'arte e la storia dei Riti della Settimana Santa. Dal 12 al 16 Febbraio, nella Chiesa del Carmine di Taranto, si terrà la rassegna artistica "Facies Passionis" con il tema "Lacrime mariane".
La Confraternita del Carmine e l'Associazione Musicale "U.Montanaro" di Mottola presentano con il patrocinio dell'amministrazione Comunale della Città di Mottola, il Concerto di Natale "Dolci Pastorali", per tutelare e conservare il patrimonio popolar religioso e storico della Città di Mottola terra di tradizioni e di cultura bandistica.
Soprano: Silvana Lamanna
Presenta: Andrea Carbotti
SCALETTA
1. Pastorale n°1 Ippolito - M° Nino Ippolito;
Evento a cura della Confraternita del Carmine di Mottola e dell'Associzione Musicale "U. Montanaro" di Mottola.
01. BIS - DE PROFUNDIS - M° Angelo Lamanna
02. CHRISTUS - M° Pietro Marincola
03. TOMBA CHE CHIUDI IN SENO - M° Franco Leuzzi
04. A BERARDINO LEMMA - M° Davide Latagliata
05. CORONA DI SPINE - M° Angelo Lamanna
06. GRIDO DI DOLORE - M° Amleto Cardone
07. MAMMA - M° Luigi Rizzola
Evento a cura della Confraternita del Carmine di Mottola e dell'Associzione Musicale "U. Montanaro" di Mottola.
01. TOMBA CHE CHIUDI IN SENO - M° Franco Leuzzi
02. CHRISTUS - M° Luigi Rizzola
03. SEPULCRUM - M° Cornelio Martina
04. ANGOSCIA - M° Angelo Lamanna
05. DELIRANTE - M° Nicola Corbascio
06. MAMMA! - M° Luigi Rizzola
07. "Bis" Omaggio Sivigliano - AMARGURAS - M° Manuel Font de Anta
Nuovissimo libretto di preghiere all' Addolorata, il più completo, rivisitato, al cui interno troverete inserite tante preghiere, un' antica e sentita via matris e due canti, tra cui l’ intensa giaculatoria che così vi farà cantare\pregare... "Santa Madre Addolorata, fa' che resti il tuo dolore, così impresso nel mio cuore, ch'io mi arretri dal peccare!"
Fontanarosa, 23 febbraio 2020
Per i nostri avi, la promessa era debito, la stretta di mano aveva più valore di un atto notarile, questo ci dice quanto era importante il rispetto per le persone. Rispetto che spesso generava affetto, due sentimenti alla base della vita sociale, che non si esaurivano con la morte ma duravano nel tempo.
Festeggiamenti in onore di Sant’ Antonio abate: Triduo, benedizione del pane di Sant'Antonio Abate,
Giornata del Ringraziamento,
raduno e benedizione dei mezzi agricoli
e degli animali.
Conclusione con il pranzo.
Alle ore venti del sette dicembre duemiladiciannove dopo la celebrazione eucaristica presieduta da mons Sergio Melillo vescovo di Ariano- Lacedonia nella splendida cornice dell'Oratorio Settecentesco,nel borgo storico di Fontanarosa si tenuto il tradizionale concerto dell' Immacolata. Il concerto, giunto alla decima edizione , organizzato, dall'omonima confraternita dedicata alla Vergine , ha riscosso un successo superiore alle aspettative.
Martedì 10 dicembre alle ore 17:00 nella chiesa di San Rocco in via della Repubblica ci sarà un incontro formativo organizzato dalla Consulta Diocesana delle Confraternite e Pie Unioni. Relatore Padre Walter Maria Arrigoni, monaco avente come tema "Fede e Religione". Tutti gli ascritti alle Confraternite e Pie Unioni della Diocesi della città di Foggia sono invitati a partecipare, al su citato incontro possono partecipare tutti i fedeli che vorranno arricchirsi di spiritualità.
8 settembre 2019: Solenne processione per le vie della cittadina nel giorno della festa patronale.
Torrebruna (Chieti) - Chiesa Madre - 26 Ottobre ore 21:00
Intronizzazione reliquie di San Placido accompagnate dall'Arciconfraternita Compagnia di San Placido, Circolo San Placido di Biancavilla e La Pia Unione San Placido San Michele.