Processione del Cristo morto
Somma Vesuviana, 6 aprile 2012
Canto della confraternita del SS. Sacramento
Video di Giuseppe Rossi
Questo portale vuole essere strumento di promozione della cultura legata al mondo delle confraternite cattoliche italiane. E' realizzato da confratelli cristiani e devoti che mettono a disposizione la loro competenza e la loro passione.
L'utilizzo del portale da parte di tutte le confraternite iscritte è e resterà gratuito (non chiediamo donazioni e pagamenti, niente offerte libere e niente quote di iscrizione).
Siamo aperti a collaborazioni con tutti coloro che hanno proposte costruttive e perseguono il bene della nostra cultura.
Il portale cataloga risorse della rete, e con le schede anagrafiche delle confraternite diventa veicolo di promozione verso i siti delle stesse che già ne possiedono uno (assumendo di fatto le caratteristiche di un motore di ricerca specializzato, con le anagrafiche compilate a partire da dati pubblici presenti in rete).
Le confraternite invece che sono prive di un loro sito, oltre la scheda anagrafica, possono facilmente realizzare la propria presenza in rete attraverso queste pagine e tutte le funzioni messe a loro disposizione (bacheca avvisi, calendario liturgico eventi, memoria multimediale delle attività svolte).
Non abbiamo nessun legame con la Confederazione delle Confraternite delle Diocesi d'Italia, e le confraternite iscritte a tale confederazione possono benissimo usufruire dei servizi messi a disposizione qui nel nostro portale.
Vi invitiamo a partecipare questo avviso presso tutti i confratelli/consorelle della vostra comunità. Grazie.
Fraternamente, la redazione
Somma Vesuviana, 6 aprile 2012
Canto della confraternita del SS. Sacramento
Video di Giuseppe Rossi
Festa della Madonna del Carmelo a Sestri Levante: si svolge la terza domenica di luglio con una secolare processione nella quale si porta a spalle dalla Chiesa Plebana di Santo Stefano del Ponte alla Basilica di S. Maria di Nazareth l'antica statua della Madonna addobbata con grappoli d'uva fatti maturare in anticipo. Vengono portati in Processione anche i tre artistici Crocefissi della Confraternita di S. Stefano. In questo clip l'uscita dalla Basilica di S. Maria di Nazareth per il rientro alla Chiesa di Santo Stefano del Ponte.
Processione della Madonna del Carmine a Sestri Levante. Partenza della processione da Santo Stefano del Ponte, arrivo alla Chiesa di Santa Maria di Nazaret passando per il centro storico di Sestri Levante. Celebrazione della messa ritorno sul lungomare della Città. Panico causato dalla quasi caduta del Cristo Nero (160 kg) per via di una folata di vento durante il trasferimento all'interno della Chiesa di S. Maria. 22 Luglio 2012
Video di Stefano Abbratozzato
Domenica 8 maggio 2016 a Lerici si è svolto il 60° raduno delle Confraternite della Regione ecclesiastica Ligure. Anche la nostra Confraternita ha partecipato alal manifestazione unitamente ad altre 84 Confraternite provenienti da tutta la Liguria. Alle 10.30 terminata la S. Messa celebrata dal Vescovo di La Spezia sul lungomare si è snodata la lunga processione che ha percorso le strade principali della cittadina.
Il 6 Ottobre 2013 si è celebrata a Trigoso (Sestri Levante), come da antica tradizione, la festa della Madonna del Rosario.
Video di Marco Bo
La processione e le funzioni del pomeriggio presso la chiesa Del Carmine e La chiesa Madre.
Video di Tele Pietraperzia
Si svolge il Venerdì prima la Settimana Santa.
Viene portata dalle Consorelle dell'Addolorata, precedute dalle Confraternite di Maria SS. del Soccorso e dalla Confraternita del Preziosissimo Sangue di Cristo. Le processioni delle due Confraternite si svolgono rispettivamente il Venerdì Santo "lu Signuri di li fasci" e la Domenica di Pasqua "lu'ncuntru (l'incontro)" che avviene tra il Cristo Risorto e la Madonna.
Video di Lillo Russo
Pasqua " La Giunta" l'incontro tra il Cristo risorto e La Madonna
Pietraperzia 5 Aprile 2015
Video di Tele Pietraperzia
Video di Salvatore Salvaggio
Gonnesa - Pasqua 2015 - S'Incontru - 5 Aprile 2015
Video di Efisio Murenu
Pasqua ad Oliena, S'Incontru 2010.
Video di Francesco Puligheddu
Nel giorno di Pasqua a Oliena (NU) si celebra il rito de "S'Incontru". Le statue di Maria e Gesù arrivano nella piazza Santa Maria da due strade opposte. Li si incontrano e si inchinano 3 volte. Al suono della campana della chiesa i fucilieri nei tetti delle case, sui balconi e nel giardino della chiesa sparano in aria per festeggiare l'avvenimento.
Video di TheNugoresu
Il giorno di Pasqua si rinnova a Oliena il rito di S'Incontru (l'incontro) tra il Cristo risorto e la Madonna che si tramanda da secoli tra uno sfilare di migliaia di persone in costume tradizionale e il trepidare delle fucilate in aria in segno di festa.
Video di Nicolò Catte
I video dell'incontro del giorno di Pasqua, svoltosi a Serramanna il 5 Aprile 2015.
Video di aserramanna.it e di Paolo Casti