Settimana Santa 2016
I riti a Tolentino (Diocesi Macerata), nella Chiesa del Sacro Cuore
Questo portale vuole essere strumento di promozione della cultura legata al mondo delle confraternite cattoliche italiane. E' realizzato da confratelli cristiani e devoti che mettono a disposizione la loro competenza e la loro passione.
L'utilizzo del portale da parte di tutte le confraternite iscritte è e resterà gratuito (non chiediamo donazioni e pagamenti, niente offerte libere e niente quote di iscrizione).
Siamo aperti a collaborazioni con tutti coloro che hanno proposte costruttive e perseguono il bene della nostra cultura.
Il portale cataloga risorse della rete, e con le schede anagrafiche delle confraternite diventa veicolo di promozione verso i siti delle stesse che già ne possiedono uno (assumendo di fatto le caratteristiche di un motore di ricerca specializzato, con le anagrafiche compilate a partire da dati pubblici presenti in rete).
Le confraternite invece che sono prive di un loro sito, oltre la scheda anagrafica, possono facilmente realizzare la propria presenza in rete attraverso queste pagine e tutte le funzioni messe a loro disposizione (bacheca avvisi, calendario liturgico eventi, memoria multimediale delle attività svolte).
Non abbiamo nessun legame con la Confederazione delle Confraternite delle Diocesi d'Italia, e le confraternite iscritte a tale confederazione possono benissimo usufruire dei servizi messi a disposizione qui nel nostro portale.
Vi invitiamo a partecipare questo avviso presso tutti i confratelli/consorelle della vostra comunità. Grazie.
Fraternamente, la redazione
I riti a Tolentino (Diocesi Macerata), nella Chiesa del Sacro Cuore
Presentato nella chiesa Anime del Purgatorio di Biancavilla, sabato 19 marzo 2016, il saggio letterario "La Madonna Addolorata e la Confraternita" - ricordi d'infanzia tra emozioni e personaggi in omaggio a Nello Sciacca, magistrato e scrittore nel primo centenario della nascita (1916-2016).
L’alba del Venerdi Santo a Biancavilla inizia con la processione della Madonna Addolorata. Dalla chiesa delle “Anime del Purgatorio” l’uscita alle 6 del mattino del simulacro della Vergine Maria. La processione attraversa le vie della città con soste nelle chiese parrocchiali, nelle rettorie, nei luoghi della sofferenza tra i padiglioni dell’ospedale cittadino dedicato a “Maria Addolorata”, nonché all’Opera Cenacolo “Cristo Re” e intorno a mezzogiorno davanti il Campo Santo.
All’imbrunire del Venerdi Santo la struggente processione dei Misteri di Biancavilla coinvolge tutte le Confraternite cittadine che da oltre tre secoli fanno rivivere la Passione e la Morte di Gesù Cristo. Un tempo la processione denominata “I Tri Misteri” dal numero dei simulacri della Passione di Cristo quali: il SS. Cristo alla Colonna, Ecce Homo, Cristo Morto e della Madonna Addolorata. Col tempo si sono aggiunte altre statue che hanno completato la Sacra rappresentazione.
Dopo i giorni della Passione vissuti dalla comunità di Biancavilla che vivono i momenti intensi del triduo Pasquale legati alla Passione e Morte di Gesù Cristo, lo scampanio dei Sacri bronzi risuonano a festa e annunciano la gioia della Risurrezione. Dalla chiesa Annunziata il simulacro dell’Angelo Gabriele, accompagnato dalla banda cittadina annuncia la buona novella e giunge sino in chiesa Madre e ritornare in piazza Annunziata.
Martedì della Settimana Santa 2010 ( 30 marzo) , al termine delle Solenni Quarantore nel Santuario della Madonna della Misericordia, della Confraternita del Santissimo Sacramento, ha luogo la processione eucaristica in cui il Santissimo Sacramento viene portato sul "carro" addobbato e trainato dai confratelli.
L'antico rito della deposizione dalla Croce di Gesù e il suo funerale per le vie del centro. Al termine, il popolo saluta l'antico simulacro e porta a casa un fiore benedetto. A.D. 2002
TG Videolina del 09/03/2002.
La presentazione del Cristo Crocifero opera del M° Ovidio Melis.
Voluta dalla Confraternita della Madonna Addolorata e dalla popolazione tutta di Domusnovas.
Il Venerdì che antecede la Domenica delle Palme, si svolge a Domusnovas la processione "Sa Mamma chi circara su Fillu" ("La Madre che cerca il Figlio").
La pietà popolare rappresenta Maria che va alla ricerca del Figlio prima che questo si avvii a Gerusalemme per il compiersi della sua Passione.
Nel presente filmato girato nell'anno 2000 si trova anche la professione di due nuovi Confratelli.
Riprese di: Simone Cabitza e Riccardo Podda.
Concerti a Taranto 2014 - La Passione a Taranto - XLII ed.
Registrazioni effettuate dal vivo, 2014.
a cura di Voci di Sardegna
Registrazioni effettuate dal vivo, 2013.
a cura di Voci di Sardegna
Processione della Confraternita del SS. Salvatore dall'omonima Chiesa al Duomo per l'Ora Adorazione al SS. Sacramento. Domenica delle Palme 28 03 2010
Video di Alessio Vetri